5° CORSO ONLINE SOMMELIER DELL' ACQUA MINERALE
DEGUSTAZIONE DI 24 BOTTIGLIE DI ACQUA

La SCUOLA ITALIANA SOMMELIER organizza per i propri associati un CORSO ONLINE PER "SOMMELIER DELL'ACQUA MINERALE" in 7 incontri serali (6 lezioni + 1 test d'esame) di due ore dalle ore 20,30 alle 22,30 da martedì 18/10/2022 con Simone Massenza, Water Taster & Sommelier, che vi trasporterà nel mondo delle Acque Minerali.
WATER IS NOT JUST WATER. L'acqua non è semplicemente acqua.
Una ricchezza, una necessità, che troppo spesso diamo per scontata ma che è alla base della nostra alimentazione. Medici e nutrizionisti ci ricordano di berne una quantità adeguata quotidianamente, ma chi pensa alla qualità? Perché di acque minerali ne esistono svariate tipologie, ognuna delle quali presenta una composizione e un gusto preciso.
Sempre più spesso, ristoratori e consumatori iniziano a prestare attenzione all’etichetta e alle caratteristiche dell’acqua in tavola perché non avrebbe senso spendere decine o centinaia di euro per una bottiglia di vino di qualità per poi rovinare il palato abbinandola ad un'acqua sbagliata durante il pranzo o la cena.
Ma da cosa dipende il gusto dell’acqua? Soprattutto dalla mineralizzazione, dal pH e dalla percentuale di anidride carbonica. Con questo corso si acquisiranno le competenze teoriche e pratiche necessarie a condurre in autonomia una degustazione e comprendere un mondo spesso sconosciuto o che si dà per scontato.
L’Acqua Minerale non è affatto tutta uguale, e non ha mai lo stesso gusto. Cercheremo di conoscerla e di capirla, per poterle dare il giusto ruolo all’interno della gastronomia e per imparare a gestirla al meglio sulle nostre tavole.
Tutti sappiamo in qualche modo degustare o valutare un vino, ma solo il vero degustatore riesce ad individuare le sfumature gustative e tattili che si celano in un'acqua minerale.
Gli incontri prevedono anche la degustazione di 4 acque per lezione. Sarà possibile interagire con il docente durante la degustazione e porre delle domande.
Una ricchezza, una necessità, che troppo spesso diamo per scontata ma che è alla base della nostra alimentazione. Medici e nutrizionisti ci ricordano di berne una quantità adeguata quotidianamente, ma chi pensa alla qualità? Perché di acque minerali ne esistono svariate tipologie, ognuna delle quali presenta una composizione e un gusto preciso.
Sempre più spesso, ristoratori e consumatori iniziano a prestare attenzione all’etichetta e alle caratteristiche dell’acqua in tavola perché non avrebbe senso spendere decine o centinaia di euro per una bottiglia di vino di qualità per poi rovinare il palato abbinandola ad un'acqua sbagliata durante il pranzo o la cena.
Ma da cosa dipende il gusto dell’acqua? Soprattutto dalla mineralizzazione, dal pH e dalla percentuale di anidride carbonica. Con questo corso si acquisiranno le competenze teoriche e pratiche necessarie a condurre in autonomia una degustazione e comprendere un mondo spesso sconosciuto o che si dà per scontato.
L’Acqua Minerale non è affatto tutta uguale, e non ha mai lo stesso gusto. Cercheremo di conoscerla e di capirla, per poterle dare il giusto ruolo all’interno della gastronomia e per imparare a gestirla al meglio sulle nostre tavole.
Tutti sappiamo in qualche modo degustare o valutare un vino, ma solo il vero degustatore riesce ad individuare le sfumature gustative e tattili che si celano in un'acqua minerale.
Gli incontri prevedono anche la degustazione di 4 acque per lezione. Sarà possibile interagire con il docente durante la degustazione e porre delle domande.
24 bottiglie d'acqua da degustare
Quota di partecipazione € 200
Con questo CORSO BASE desideriamo proporti una meditata conversazione sulle Acque Minerali, un incontro e un colloquio “senza segreti” con i docenti della Scuola Italiana Sommelier, per introdurti da protagonista in questo affascinante mondo.
Il Corso per SOMMELIER DELL'ACQUA MINERALE è articolato in 6 lezioni teorico pratiche durante le quali si degusteranno ben 24 tipologie diverse di Acque Minerali in diretta con il docente + 1 test d'esame finale
Materiale didattico in dotazione
1a LEZIONE (martedì 18/10/2022)
I partecipanti dovranno acquistare in proprio le 24 bottiglie di acqua elencate
CONDIZIONI PER PARTECIPARE
Essere regolarmente associati alla Scuola Italiana Sommelier per il 2022. L'evento è aperto a tutti. Se non sei ancora socio è necessario tesserarsi. La quota associativa è di € 10,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Il costo del Corso Sommelier dell'Acqua Minerale è di € 200 + la quota associativa per il 2022 alla Scuola Italiana Sommelier di € 10 per i non associati.
Il termine ultimo per l'iscrizione è domenica 16/10/2022
Il versamento della quota di iscrizione complessiva di € 200 (se socio) oppure di € 210 se nuovo socio, potrà essere effettuato sul Conto Corrente Bancario riportato qui sotto:
SCUOLA ITALIANA SOMMELIER
IBAN: IT79Q0503401431000000003483
Causale: Nome e Cognome - 5° Corso Sommelier Acque Minerali
Il Corso per SOMMELIER DELL'ACQUA MINERALE è articolato in 6 lezioni teorico pratiche durante le quali si degusteranno ben 24 tipologie diverse di Acque Minerali in diretta con il docente + 1 test d'esame finale
Materiale didattico in dotazione
- Dispensa in formato PDF
- Scheda di Degustazione in formato PDF
- Attestato di “Sommelier delle Acque Minerali”
- Distintivo
- Spilla
1a LEZIONE (martedì 18/10/2022)
- Analisi sensoriale e tecnica di degustazione delle acque minerali
- Classificazione e componenti delle Acque Minerali.
- Geografia delle Acque Minerali e ciclo produttivo
- Etichetta e servizio delle Acque
- L’Acqua e suoi svariati utilizzi. Salute e visione olistica.
- Tecnica di Abbinamento con il cibo.
- Test d'esame ore 21
I partecipanti dovranno acquistare in proprio le 24 bottiglie di acqua elencate
CONDIZIONI PER PARTECIPARE
Essere regolarmente associati alla Scuola Italiana Sommelier per il 2022. L'evento è aperto a tutti. Se non sei ancora socio è necessario tesserarsi. La quota associativa è di € 10,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Il costo del Corso Sommelier dell'Acqua Minerale è di € 200 + la quota associativa per il 2022 alla Scuola Italiana Sommelier di € 10 per i non associati.
Il termine ultimo per l'iscrizione è domenica 16/10/2022
Il versamento della quota di iscrizione complessiva di € 200 (se socio) oppure di € 210 se nuovo socio, potrà essere effettuato sul Conto Corrente Bancario riportato qui sotto:
SCUOLA ITALIANA SOMMELIER
IBAN: IT79Q0503401431000000003483
Causale: Nome e Cognome - 5° Corso Sommelier Acque Minerali

- OPPURE tramite SATISPAY inquadrando il QR Code riportato qui a fianco. SATISPAY è un'applicazione totalmente gratuita e puoi trasferire denaro ai tuoi contatti e pagare con la stessa semplicità e immediatezza di un sms o WhatsApp. Satispay utilizza solo dati sicuri e non sensibili perché funziona senza carte di credito: il tuo numero di telefono e il tuo IBAN sono tutto ciò che ti serve.
N.B. - dopo aver effettuato il versamento della quota di partecipazione dovete procedere all’iscrizione tramite il sito www.scuolaitalianasommelier.it in ISCRIZIONE CORSI (oppure cliccando direttamente qui: https://scuolaitalianasommelier.it/iscrizione.php) ed allegare la copia del versamento effettuato.
Per informazioni telefonare al 335.5379947 oppure scrivere a scuolaitalianasommelier@gmail.com
Per informazioni telefonare al 335.5379947 oppure scrivere a scuolaitalianasommelier@gmail.com
La Carta delle Acque Minerali
N.B. - Le bottiglie di acqua dovranno essere acquistate dai singoli allievi
1a Lezione
1a Lezione
- Lauretana Naturale - piatta (o altra acqua con residuo fisso sotto i 50 mg/l)
- Fiuggi Naturale – piatta (o altra acqua con residuo fisso sui 150 mg/l)
- Brio Blu Rocchetta – leggermente frizzante
- Brio Rossa Rocchetta – più frizzante
- Eva Naturale - piatta
- Boario Naturale – piatta (o altra acqua con residuo fisso intorno a 500/600 mg/l)
- Ferrarelle – effervescente naturale
- Levissima Frizzante (o altra gassata con residuo fisso intorno a 100 mg/l)
- Evian - piatta
- Lete - effervescente naturale (o altra effervescente naturale)
- Perrier - gassata
- Sanpellegrino – gassata
- Vera Naturale Nestlè – piatta
- Rocchetta Naturale - piatta
- Boario frizzante
- S. Benedetto frizzante
- Plose - piatta
- San Francesco Naturale – piatta
- Vitasnella – piatta
- Sangemini (effervescente naturale)
- Sant’Anna di Vinadio Naturale – piatta
- Panna - piatta
- Fonte Essenziale Boario – piatta (o altra acqua con residuo fisso sopra i 1.500 mg/l)
- Uliveto (effervescente naturale)

Dispensa PDF
Un Manuale Pratico da scaricare per apprendere come si effettua l'analisi di un prodotto e, di conseguenza, la sua valutazione qualitativa.

Distintivo

Acque Minerali
Sono considerate acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono da una o più sorgenti naturali o perforate e che hanno caratteristiche igieniche particolari e, eventualmente, proprietà favorevoli alla salute
Quota di Partecipazione: € 200,00 + € 10 Quota di Associazione alla Scuola Italiana Sommelier (per i non Soci)


Dove e Quando

Inizia il: 18/10/2022
Termina il: 29/11/2022
Orario: 20,30 - 22,30
Termina il: 29/11/2022
Orario: 20,30 - 22,30
PER ISCRIVERTI
TOTALE ISCRIZIONE 200,00 €
+ 10 € Quota di Associazione alla Scuola Italiana Sommelier
(per i Non Soci)
(per i Non Soci)
PER FARE UN REGALO
REGALA ISCRIZIONE 200,00 €
+ 10 € Quota di Associazione alla Scuola Italiana Sommelier
© RIPRODUZIONE RISERVATA