Scuola Italiana Sommelier
Attività
TOUR ENOTURISTICO IN MOLDAVIA dal 13 al 17 ottobre 2025
cantine sotterranee di oltre 60 km di lunghezza
Orario: 24 H
Inizia il 13/10/2025 fino al 17/10/2025
Iscrizione SIS: Richiesta
Sede:
I NON SOCI debbono aggiungere 10 € per la quota associativa annuale con scadenza il 31/12/2025
Nazione selezionata per eventuali spedizioni
PER ISCRIVERTI
PER ISCRIVERTI TOTALE entro il 13/09/2025 700,00 €
PER ISCRIVERTI
(opzione facoltativa)
PER ISCRIVERTI
(opzione facoltativa)
ACCONTO entro il 29/08/2025 250,00 €
SALDO entro il 13/09/2025 450,00 €
PER FARE UN REGALO
PER FARE UN REGALO TOTALE entro il 13/09/2025 700,00 €
QvevriLa SCUOLA ITALIANA SOMMELIER organizza per i propri associati un viaggio studio alla scoperta delle lunghe e chilometriche cantine della Moldavia.

Diventa nostro socio (€ 20) e potrai partecipare anche tu al nostro tour studio formativo in Moldavia.

MOLDAVIA: LA CANTINA VINICOLA PIÙ LUNGA AL MONDO
Oltre 200 km di cantine sotterranee da percorrere in auto con milioni di bottiglie conservate. Una vera   e propria   cittadina   costruita nella roccia calcarea a 30/85 metri di profondità, con condizioni ideali per l’invecchiamento del vino: la temperatura si mantiene costante tutto l’anno intorno ai 12-14 gradi e l’umidità relativa oscilla tra l’85% e il 90%.

Una vecchia tradizione ha il suo riconoscimento formale: quando il processo di fermentazione del vino è finito, i produttori di vino festeggiamo invitando gli amici ad apprezzare la qualità e ad assaggiare il nuovo vino. È un'opportunità per assaggiare i diversi tipi di vino prodotti, godere il barbecue ed incontrare gente nuova per vivere un’esperienza di amicizia. 

La Moldavia ha una grande cultura enologica ed è descritta come il “Paese con le porte aperte nel paradiso del vino”.

Le gallerie sotterranee scavate anticamente per l’estrazione della pietra e poi riconvertite a cantine, hanno dato vita a un numero impressionante di cantine.

Anche un non appassionato potrà rimanere affascinato da questi camminamenti vecchi di centinaia di anni nei quali, anche in piena estate, occorre coprirsi bene a causa della temperatura costantemente bassa. Le vie di questa incredibile città sotterranea prendono il nome da alcune qualità di vino qui prodotte, come ad esempio Aligoté, Cabernet e Feteasca.

La bottiglia più vecchia risale al 1969, ma scorrendo le pareti polverose si potranno notare decine di vini imbottigliati negli anni ’70 e ’80. Il vino rosso fa la parte del leone, occupando uno spazio del 70%, mentre il bianco ne prende il 20% e quello da dessert il restante 10%. Ogni bottiglia di vino ha una scheda di identità che indica il numero, il nome del vino, l'anno della raccolta dell’uva e l'anno di inizio dell’invecchiamento. Imponente anche la presenza di grandi botti di rovere con capacità che vanno dai 600 ai 2000 decalitri.

Molti di questi vini in diverse occasioni hanno fatto la gloria della Moldavia all'estero e vengono esportati in tutto il mondo. Le visite alla cantina possono essere fatte in autonomia o con una guida. Uno dei momenti più attesi è la degustazione finale, che esprime anche il forte senso dell’ospitalità del popolo moldavo. I vini vengono degustati a volte a lume di candela, sulle note di musicisti in costume tradizionale.

I vini della Moldova grazie alla loro qualità e corposità si attestano tra i primi posti a livello europeo per quantità prodotta, piazzandosi al primo posto per quanto riguarda la produzione nell’est europeo. Sono 4 le principali zone vitivinicole della Moldova, in cui si coltivano vitigni come feteasca e rara neagra e sono: Balti nel nord, Codru regione centrale, Cahul nel sud e Nistreana, nel sud-est al confine con l’Ucraina.
Quota di partecipazione € 700
Quota di partecipazione:
  • € 700 per persona in camera doppia
  • Supplemento camera singola € 160
La quota comprende
  • Accompagnatore di un docente della Scuola Italiana Sommelier;
  • Tutti i trasferimenti secondo il programma con comodo minibus/bus da 20-32 posti
  • Presenza e servizi di una guida professionale parlante italiano in loco;
  • Guide locali nelle cantine
  • 4 pernottamenti in albergo a Chisinau presso il Bristol Central Park Hotel 4* a 300 m. dal centro.
  • Trattamento di mezza pensione durante il Tour
  • INVINO Enoteca
  • Cena finale di saluti presso il ristorante "Taifas" a Chisinau con musica tradizionale dal vivo
  • Visita alle Cantine / Enoteche
    • Invino Enoteca (6 vini)
    • Cantina Cricova (4 vini)
    • Cantina Chateau Vartely (6 vini)
    • Chateau Purcari (4 vini)
    • Cantina Gogu (5 vini)
    • Cantina Crama Mircesti (5 vini)
    • Cantina Chateau Cojusna (4 vini)
  • Ingressi dove previsti e le tasse locali (Old Orhei, Medieval church “Assumption of the Virgin”, folk program)
  • Una bottiglia di acqua (0.5) naturale al giorno per persona durante il tragitto
La quota non comprende
  • Assicurazione del viaggio;
  • Spese strettamente personali, eventuali mance, quant'altro esplicitamente non previsto nel precedente paragrafo "La quota comprende".   
  • Viaggio aereo e le relative tasse aeroportuali;
    • 13/10/2025 / Milano Bergamo - Chisinau with HI SKY flight company (direct flight H40484 - 15:50 - 19:00)
    • 17/10/2025 / Chisinau with HI SKY flight company - Milano Bergamo (direct flight H40483 - 13:50 - 15:10)
Documenti necessari per l'ingresso in Moldavia
  • necessario il passaporto (con validità residua di almeno 3 mesi) oppure Carta di Identità Elettronica (CIE)
VIAGGIO IN MOLDAVIA con la Scuola Italiana Sommelier
5 giorni / 4 notti

PROGRAMMA DI VIAGGIO

1° Giorno 13/10/2025: Arrivo a Chisinau - Wine Bar&Oenotheque "INVINO"
Partenza da Milano Orio al Serio per Chisinau con volo diretto della compagnia HI SKY flight alle ore 15:50 con arrivo alle ore 19:00 (direct flight H40484)
Arrivo all'aeroporto internazionale di Chisinau, incontro con la guida parlante italiano, trasferimento in bus privato al Bristol Central Park Hotel 4* (a circa 300 m. dal centro) per il check-in. Successivamente ci recheremo al Wine Bar&Oenotheque "INVINO" per la prima conoscenza dei vini moldavi. Qui assaporeremo vini di piccole cantine private o a conduzione familiare provenienti da diversi angoli della Moldavia. Durante la degustazione verranno serviti spuntini leggeri (formaggi e salumi). Pernottamento a Chisinau.

2° Giorno 14/10/2025: Cricova Winery - Old Orhei Complex - Chateau Vartely Winery
Dopo la colazione in hotel partiremo per le cantine vinicole di Cricova. Vi porteremo nella cantina vinicola sotterranea di Cricova e percorreremo le enigmatiche strade che coprono oltre 60 km di lunghezza e portano i nomi Cabernet, Feteasca, Aligote, Sauvignon... chiamati così in base ai vini lì conservati. È un luogo unico che ospita vini storici tra cui la collezione di Goering di cui la cantina è orgogliosa. È un luogo in cui vengono fatti maturare i classici vini spumanti che hanno conquistato milioni di cuori di amanti del vino. Sarà anche un'esperienza unica godersi questo tour sotterraneo mozzafiato con strade del vino e gallerie. Tutti i vini di Cricova saranno degustati in lussuose sale di degustazione, che sono un vero capolavoro di squisita architettura. Proseguiremo per la regione di Orhei e visiteremo il complesso museale all'aperto "Orheiul Vechi". All'arrivo al complesso archeologico di Orheiul Vechi, avremo un pranzo tradizionale moldavo presso una guest house di famiglia. Il pasto tradizionale è seguito da un programma folk eseguito dagli studenti locali della scuola del villaggio: canti e balli, e gli ospiti saranno invitati a ballare. Successivamente esploreremo l'area del complesso storico e archeologico Orheiul Vechi. Orhei Vechi (Vecchia Orhei) presenta i resti di diverse civiltà situate tra i fiumi Nistru e Prut. Il complesso comprende grotte, chiese, la fortezza geto-dacica ed alcuni eremi. Il museo all'aperto rappresenta una vera fortezza naturale abitata fin dai tempi antichi. Scopriremo anche lo stile di vita della gente del posto e visiteremo una tipica casa-museo moldava del XIX secolo. Nel pomeriggio proseguiremo verso la cantina Chateau Vartely, dichiarata la migliore cantina dell'anno 2023. Questa è la prima azienda vinicola del paese a ciclo completo, dalla coltivazione dell'uva all'imbottigliamento, modellata su uno chateau francese. Il castello si trova su terreni nella parte centrale del paese. I vigneti, nelle vicinanze del fiume Nistru (regione Jora-de-Sus). Queste terre, che sono sorprendentemente simili ai migliori appezzamenti della provincia di Bordeaux, sono state scelte dai viticoltori e dai produttori di vino, dopo un'attenta analisi del suolo e del clima. I vigneti occupano circa 380 ettari e si trovano in pianura. Visita alla cantina e degustazione di vini associati al cibo. Ritorno a Chisinau in hotel. Serata libera.

3° Giorno 15/10/2025: Visita della città - Gogu Winery - Medieval Church - Chateau Purcari 
Colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per il Tour della città di Chisinau. Durante questo tour conosceremo la storia della città, visiteremo la parte storica della capitale. Faremo una sosta al monumento di un grande sovrano moldavo, Stefano il Grande e Santo, al Campanile, alla Cattedrale della Natività del Signore, all'Arco di Trionfo, al Parlamento, alla Piazza Centrale "Stefan cel Mare", al Municipio. Visiteremo un negozio di souvenir. Partenza per il sud-est della Moldavia e sulla strada sosteremo nella città di Causeni per 2 visite speciali: una prima tappa in una piccola città di Causeni e visiteremo una bellissima cantina a conduzione familiare, la cantina Gogu. La cantina Gogu è nata come risultato degli esperimenti di vinificazione casalinga di una persona appassionata di vini, il signor Ilie Gogu, ora fondatore e viticoltore dell'azienda che oggi vince numerosi premi e medaglie d'oro per i suoi eccellenti vini. I primi vini a livello professionale sono stati creati nel 2014 e sono stati molto apprezzati vincendo 16 medaglie d'oro in concorsi internazionali come Asian Wine Trophy, Berliner Wine Trophy, Mundus Vini, International Wine Contest Bucharest. La degustazione dei vini sarà seguita da un pranzo presso la famiglia del signor Ilie Gogu. Successivamente visiteremo la Chiesa medievale di Causeni ricca di affreschi, un antico monumento architettonico di particolare valore artistico e storico: una chiesa costruita durante il periodo di permanenza dei tartari-mongoli in Moldavia nel XV secolo. La chiesa è per metà sepolta nel terreno. La spiegazione del fatto è una leggenda che risale ai tempi in cui i tartari vivevano sul territorio. Si racconta che i Tatari consentirono la costruzione di una chiesa cristiana a condizione che fosse alta quanto un uomo a cavallo. Proseguiremo verso il villaggio di Purcari e visiteremo la cantina Purcari. Sarà una buona occasione per vedere la più antica cantina conosciuta al mondo in Moldavia "Chateau Purcari" che vanta vini di alta qualità e vini leggendari da uve selezionate. Sentiremo il ​​gusto raffinato di splendidi vini d'annata come Rosu de Purcari, Alb de Purcari e Negru de Purcari, che erano considerati i vini preferiti dalla regina Elisabetta II. Per tutti gli amanti dei vini da dessert la cantina produce Ice Wine, un vino impegnativo con note di miele, spezie e frutta. Oggigiorno questa cantina è considerata tra le più antiche della Moldavia. Rientro a Chisinau. Serata libera. Pernottamento a Chisinau.

4° Giorno 16/10/2025: Cantina "Crama Mircesti" - Capriana Monastery - Cantina Chateau Cojusna - Cena tipica con musica
Colazione in hotel. Partenza per il nord-ovest della Moldavia. Arriveremo alla cantina Crama Mircesti, dove ci rilasseremo in una bella atmosfera circondati da vigneti e, naturalmente, da delizioso cibo tradizionale. È una cantina di recente apertura nella zona di Ungheni con un grande potenziale. Il produttore di vino, il signor Arcadie Fosnea, ha trasformato una vecchia tenuta di boiardi in un'elegante cantina che produce vini eccellenti, principalmente grazie al terreno della regione. La cantina si distingue per i suoi paesaggi mozzafiato chiamati "Piccola Toscana della Moldavia". Pranzo al ristorante della cantina insieme all'enologo. Successivamente partenza per il monastero più antico della Moldavia, il monastero di Capriana. Visiteremo il monastero e scopriremo lo spirito dei moldavi. Il monastero di Capriana è considerato il più antico della Moldavia e si trova in una splendida area delle foreste di Codrii. Fu fondato dal grande sovrano moldavo Stefano il Grande. Chiuso e fatiscente durante il periodo postbellico, fu riaperto solo nel 1989, diventando un simbolo della rinascita nazionale. Proseguiremo verso la cantina "Chateau Cojusna". Visiteremo la cantina, degustazione vini classici. La cantina ha un moderno stabilimento di produzione vinicola e una distilleria, nonché un complesso turistico basato su un castello francese nel design. Saremo invitati nella torre della cantina Chateau Cojusna per godere di una vista panoramica sui vigneti. Ritorno a Chisinau per rinfrescarsi. Per le ore 20:00 ci recheremo al ristorante "Taifas", con musica tradizionale dal vivo, per la nostra cena di arrivederci. Pernottamento a Chisinau.

5°Giorno 17/10/2025: Fine viaggio in Moldavia
Colazione in hotel, Check out e trasferimento all'aeroporto di Chisinau per il volo di ritorno a Milano Orio al Serio la cui partenza è prevista per le ore 13:50
HI SKY flight company - Milano Bergamo 13:50 - 15:10 (direct flight H40483).

CONDIZIONI PER PARTECIPARE
Essere regolarmente associati alla Scuola Italiana Sommelier per il 2025. L'evento è aperto a tutti. Se non sei ancora socio è necessario tesserarsi. La quota associativa per il 2025 è di € 20,00


QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 700 in camera matrimoniale
Supplemento Camera Singola: € 160

Il termine ultimo per l'iscrizione è il 13/9/2025

N.B. - Il versamento dell'acconto (€ 250 + € 20 per i non soci) oppure dell'intera quota di iscrizione (€ 700 + € 20 per i non soci) dovrà essere fatto sul Conto Corrente Bancario riportato qui sotto:              

SCUOLA ITALIANA SOMMELIER 
IBAN: IT79Q0503401431000000003483
Causale: Nome e Cognome - Viaggio in Moldavia
Fotografia
  • OPPURE tramite SATISPAY inquadrando il QR Code riportato qui a fianco. SATISPAY è un'applicazione totalmente gratuita e puoi trasferire denaro ai tuoi contatti e pagare con la stessa semplicità e immediatezza di un sms o WhatsApp. Satispay utilizza solo dati sicuri e non sensibili perché funziona senza carte di credito: il tuo numero di telefono e il tuo IBAN sono tutto ciò che ti serve.
N.B. - dopo aver effettuato il versamento della quota di partecipazione dovete procedere all’iscrizione tramite il sito www.scuolaitalianasommelier.it in ISCRIZIONE CORSI  (oppure cliccando direttamente qui: https://scuolaitalianasommelier.it/iscrizione.php) ed allegare la copia del versamento effettuato.

Per informazioni telefonare al 375.7382008 dalle 9-12 / 15-18 oppure scrivere a scuolaitalianasommelier@gmail.com