Scuola Italiana Sommelier
Attività
DEGUSTAZIONE PROMO DI 6 VINI PROPOSTI DA "CANTINA DI SANTADI" - Santadi (SU)
parteciperete anche ad un sondaggio di valutazione dopo ogni singola degustazione
Orario: 21 - 22,30
Inizia il 20/11/2025 fino al 20/11/2025
Iscrizione SIS: Non richiesta
Sede: Corso Online
Lezioni: 1
Materiale didattico: Fornito
Nazione selezionata per eventuali spedizioni
PER ISCRIVERTI
PER ISCRIVERTI TOTALE entro il 16/11/2025 30,00 €
PER FARE UN REGALO
PER FARE UN REGALO TOTALE entro il 16/11/2025 30,00 €
FotografiaLa Scuola Italiana Sommelier è lieta di presentarvi un nuovo format di degustazione che prevede anche la valutazione di ogni singolo vino attraverso un sondaggio in diretta online, dopo ogni degustazione, per contribuire attivamente all'assegnazione delle stelle di merito da 3 a 5 stelle.

La degustazione avverrà giovedì 20/11/2025 dalle ore 21 alle ore 22,30

Oltre che degustatori, avrete la possibilità di partecipare anche come giudici alle singole degustazioni online.

Posti disponibili: solo 40


DIVENTA UN GIUDICE DEGUSTATORE
Siamo certi che questa iniziativa avrà un impatto positivo sulla diffusione della cultura enologica italiana e, soprattutto, sulla vostra crescita personale come appassionati di vino.

La Cantina Santadi - Dal 1960, vini fatti con arte.
Il Carignano, principe del territorio del Sulcis
La Cantina di Santadi è ubicata nel Sulcis, zona sud-occidentale della Sardegna, in linea d’aria a pochi chilometri dalle meravigliose spiagge e dune bianche di Porto Pino. Nata nel 1960, superate le difficoltà dei primi anni con l’arrivo di un nuovo gruppo dirigente, animato da quella determinazione che genera entusiasmo e passione, l’azienda intraprende altre strade e adotta strategie diverse che le danno un nuovo volto con direttive più coerenti per i soci produttori. L’obiettivo è ambizioso, puntare sul vino imbottigliato, vini tipici rossi in particolare, dare visibilità ed identità al cultivar principe del territorio: il Carignano, senza tuttavia trascurare i vitigni a bacca bianca tradizionali della Sardegna, quali Vermentino, Nuragus e Nasco. Sotto il profilo enologico si punta decisamente in alto, chiedendo consulenza all’enologo di fama internazionale Giacomo Tachis, il cui arrivo dà una svolta alla Cantina di Santadi. Dalle uve dei vigneti ad alberello (vigna latina) si ottengono vini a base Carignano, dal contenuto estrattivo esuberante, dal nobile quadro tannico e dal perfetto equilibrio tra componente acido organica, grado alcolico e valore polifenolico.

Spirito innovativo, nel rispetto della tradizione
Il ponderato uso della barrique francese chiude meravigliosamente ed armoniosamente il ciclo evolutivo di questi emozionanti vini. Ai grandi vini rossi Terre Brune, Rocca Rubia, Noras, Araja, Grotta Rossa e Antigua, si accostano i raffinati bianchi Villa di Chiesa, Cala Silente, Pedraia, Villa Solais, Latinia, figli dell’antica tradizione enologica abbinata all’impiego delle nuove tecnologie in materia di vinificazione, stabilizzazione e imbottigliamento. Lo spirito innovativo, con il rispetto della tradizione territoriale, diventa per i nostri produttori un impegno assiduo e costante, che non solo vuole onorare la stessa Cantina, ma anche salvaguardare un vero patrimonio di tradizione, cultura, gusto, stile e storia che sono la vera essenza della nostra realtà contadina.

Condurranno la degustazione gli enologi Riccardo Curreli e Giorgio Marone
Quota di partecipazione: € 30 singolo oppure € 55 in coppia
Materiale in dotazione
  • Minibox con 6 bottigliette in formato 50 ml caduno da degustare in diretta online
  • Vino contenuto in bottigliette di colore scuro, per preservare al meglio la qualità
  • Tovaglietta da degustazione dedicata alla lezione.
  • Degustazione live con i proprietari dell'azienda e con possibilità di fare domande e approfondimenti.
  • Attestato di partecipazione rilasciato dalla Scuola Italiana Sommelier
Lista vini in degustazione
  • Vermentino di Sardegna DOC "Villa Solais" 2024
  • Carignano del Sulcis DOC Rosato "Froris" 2023
  • Carignano del Sulcis DOC "Grotta Rossa" 2023
  • Carignano del Sulcis DOC Riserva "Rocca Rubia" 2021"
  • Carignano del Sulcis DOC Superiore "Terre Brune" 2020
  • Passito Latinia da uve stramature
Durata lezione: circa 1 ora e mezza
 
Con questi incontri desideriamo Esplorare e Valorizzare i Tesori del Vino Italiano in modo da ampliare la tua conoscenza specifica sui vini.
CONDIZIONI PER PARTECIPARE
Evento promozionale che NON richiede alcun tesseramento alla Scuola Italiana Sommelier.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Il costo complessivo della degustazione è di:
  • € 30 per iscrizione singola
    con l'invio di 1 Kit degustazione con 6 bottigliette da 50 ml
  • € 55 per iscrizione in coppia
    davanti lo stesso schermo con l'invio di 2 Kit degustazione con 6 bottigliette cadauno da 50 ml 
Il termine ultimo per l'iscrizione è domenica 16/11/2025 per i residenti in Italia e mercoledì 12/11/2025 per i residenti all'estero.
COME EFFETTUARE IL PAGAMENTO
Il versamento potrà essere effettuato solo tramite Bonifico Bancario.

N.B. - dopo aver effettuato il versamento della quota di partecipazione dovete ANCHE procedere all’iscrizione alla degustazione tramite il sito www.scuolaitalianasommelier.it allegando la copia del versamento effettuato.
BONIFICO BANCARIO
Intestato a: 

SCUOLA ITALIANA SOMMELIER
IBAN: IT79Q0503401431000000003483
Causale: Nome e Cognome - Cantina Santadi
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Telefonare al 375 7382008 dalle 9-12 / 15-18 oppure scrivere una e-mail a segreteria@scuolaitalianasommelier.it