Scuola Italiana Sommelier
Attività
BIRRA DIPINTA: LA BIRRA SI METTE IN MOSTRA
degustazione di 6 birre inviate a casa
Orario: 21 - 22,30
Inizia il 14/05/2025 fino al 21/05/2025
Iscrizione SIS: Non richiesta
Sede: Corso Online
Lezioni: 2
Materiale didattico: Fornito
Nazione selezionata per eventuali spedizioni
PER ISCRIVERTI
PER ISCRIVERTI TOTALE entro il 04/05/2025 60,00 €
PER FARE UN REGALO
PER FARE UN REGALO TOTALE entro il 04/05/2025 60,00 €
FotografiaLa Scuola Italiana sommelier e l’Associazione “Le Donne della Birra” (https://ledonnedellabirra.org), presentano questo nuovo format che mette in relazione opere d’arte e stili di birra.

Il biondo nettare appare, così, come protagonista assoluto dell’estro creativo, come spunto per raccontare le usanze di un popolo, la vita quotidiana oppure come semplice pretesto per un brindisi in compagnia. Insomma di birra, nell’arte, c’è n’è eccome!

In collaborazione con la Scuola Italiana Sommelier, l’Associazione "Le Donne della Birra" presenta, per la prima volta online, un tour guidato attraverso i quadri e le opere di artisti di tutte le epoche. Molti di sicuro saranno famigliari, altri, invece, rappresenteranno delle vere e proprie scoperte che andranno a stuzzicare la vostra curiosità. In breve, partiremo per un viaggio storico-artistico-birrario. Mica male!

Partecipando alle due serate online “BIRRA DIPINTA: LA BIRRA SI METTE IN MOSTRA”, avrete la possibilità di ammirare la nostra bevanda preferita, non solo attraverso il vetro di un boccale, ma attraverso gli occhi dell’artista. Storie, luoghi e persone, diventano, così, una guida per riconoscere gli stili birrari rappresentati.

In questo modo, la birra acquista uno spessore del tutto nuovo, diventa testimone e strumento per capire le società del tempo.

Tutto questo e molto altro nelle due serate online “BIRRA DIPINTA: LA BIRRA SI METTE IN MOSTRA” che prevedono la degustazione di n°6 birre artigianali.

TURNO UNICO: dalle ore 21 alle ore 22,30
Iscrizione € 60
1^ SERATA (“La birra nell’arte e al centro della vita”)
  • L’arte delle birre antiche
    • Divinità e regni
    • Dai bassorilievi sumeri ai dipinti faraonici
Degustazione 1° birra
  • La birra nel Medioevo
    • Tra arte sacra e profana
    • L’arte di popoli lontani
Degustazione 2° birra
  • Belgio: la culla dell’arte birraria
    • La campagna festosa
    • La vita di tutti i giorni
Degustazione 3° birra

BIRRE IN DEGUSTAZIONE
Helles              Rusthell                     4,8%               Opperbacco
Dubbel             Badessa                    6%                  Yblon Sicilian Brewery
Gueuze             Gueuze                      5%                  Girardin


2° SERATA (“Quattro secoli di birra artistica”)
  • Il Seicento e il boom dell’arte birraria olandese e non solo
    • Le nature morte sono più vive che mai
    • La società gira intorno ad un boccale
Degustazione 1° birra
  • La birra non fa impressione…anzi!
    • L’arte nella Ville Lumière
    • Tormenti birrari
  • L’arte della birra in giro per il mondo
  • Il fermento delle prime pubblicità
Degustazione 2° birra
  • Il Novecento: tra tradizione e innovazione
    • Tutti in chiesa! Anche la birra
    • Birra moderna e contemporanea
Degustazione 3° birra

BIRRE IN DEGUSTAZIONE
Bitter                                        BitterOne                  6,3%               De Lab Fermentazioni
Lager                                        Tersè                          5,2%               Altavia
Russian Imperial Stout         Baboushka                9,1%               Kashmir

Di questo e di altro in ogni incontro, con davanti tre birre fresche, dialogherete in diretta con Federica Russo
6 BIRRE DA DEGUSTARE IN DIRETTA ONLINE
Fotografia
1° serata
 
Helles              Rusthell                     4,8%               Opperbacco
Dubbel             Badessa                    6%                  Yblon Sicilian Brewery
Gueuze             Gueuze                      5%                  Girardin

2° serata
 
Bitter                                        BitterOne                  6,3%               De Lab Fermentazioni
Lager                                        Tersè                          5,2%               Altavia
Russian Imperial Stout         Baboushka                9,1%               Kashmir

N.B. - Se al momento della degustazione alcune birre non fossero disponibili, la Scuola Italiana Sommelier si riserva il diritto di sostituirle con altre birre di pari interesse didattico.
Materiale didattico in dotazione
  • ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE 
CONDIZIONI PER PARTECIPARE
L'evento è libero ed aperto a tutti.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Il costo complessivo delle due serate è di € 60 comprensive delle 6 birre inviate direttamente a casa.
Il termine ultimo per l'iscrizione è domenica 4/5/2025

Il versamento della quota di iscrizione di € 60 dovrà essere effettuato sul Conto Corrente Bancario riportato qui sotto:

              SCUOLA ITALIANA SOMMELIER
              IBAN: IT79Q0503401431000000003483
              Causale: Nome e Cognome - Birra Dipinta
N.B. - dopo aver effettuato il versamento della quota di partecipazione dovete procedere all’iscrizione al Corso tramite il sito www.scuolaitalianasommelier.it in ISCRIZIONE CORSI  (oppure cliccando direttamente qui: https://scuolaitalianasommelier.it/iscrizione.php) ed allegare la copia (o "screenshot) del versamento effettuato.

Per informazioni telefonare al 375.7382008 (dalle 9 - 12 e 15 - 18) oppure scrivere alla segreteria a scuolaitalianasommelier@gmail.com