3° CORSO ONLINE PER SOMMELIER DEI DISTILLATI
DEGUSTAZIONE DI 12 DISTILLATI

La SCUOLA ITALIANA SOMMELIER organizza il 3° CORSO ONLINE per SOMMELIER DEI DISTILLATI in 4 INCONTRI serali di 120 minuti cadauno dal 3 Marzo al 12 Marzo 2021 con la Docente Elsa Menegolli, Sommelier & Wine Educator, che vi introdurrà nel fantastico e profumato mondo dei distillati attraverso tecniche e segreti che vi consentiranno di saper scegliere e bere consapevolmente.
Ogni sera, durante gli incontri, effettueremo anche tre degustazioni guidate tra quelli del Kit di degustazione composto da 12 bottigliette che vi sarà inviato direttamente a casa
La Docente Elsa Menegolli vi intratterrà in ogni incontro/lezione sull’argomento del giorno per spiegarvi i distillati e sulla degustazione dei distillati della serata. Sarà possibile interagire durante la degustazione e porre delle domande alla docente.
E' un Corso per appassionati, professionisti e cultori dei distillati dove apprenderete i segreti e la cultura millenaria di queste bevande attraverso un percorso caratterizzato da una forte componente pratica.
I corsi sono aperti a tutti e non sono richiesti prerequisiti.
TURNO UNICO: dalle ore 20,45 alle 22,45 dal 3 marzo al 12 marzo 2021
Ogni sera, durante gli incontri, effettueremo anche tre degustazioni guidate tra quelli del Kit di degustazione composto da 12 bottigliette che vi sarà inviato direttamente a casa
La Docente Elsa Menegolli vi intratterrà in ogni incontro/lezione sull’argomento del giorno per spiegarvi i distillati e sulla degustazione dei distillati della serata. Sarà possibile interagire durante la degustazione e porre delle domande alla docente.
E' un Corso per appassionati, professionisti e cultori dei distillati dove apprenderete i segreti e la cultura millenaria di queste bevande attraverso un percorso caratterizzato da una forte componente pratica.
I corsi sono aperti a tutti e non sono richiesti prerequisiti.
TURNO UNICO: dalle ore 20,45 alle 22,45 dal 3 marzo al 12 marzo 2021
per solo € 140
Il Corso di SOMMELIER DEI DISTILLATI prevede il seguente percorso:
IL PROGRAMMA DEL CORSO
1^ Lezione (mercoledì 3 marzo 2021)
- Materie prime e processo di distillazione.
- Analisi sensoriale dei distillati.
- GRAPPA e ACQUAVITI DI FRUTTA - I distillati derivati dalla vinaccia e/o mosto
- BRANDY, COGNAC e ARMAGNAC - i distillati derivati dal vino
2^ Lezione (venerdì 5 marzo 2021)
- Invecchiamento dei distillati e caratteri organolettici
- RUM e CACHAÇA - i distillati derivati dalla canna da zucchero
- WHISKY e WHISKEY - i distillati derivati dai cereali
- VODKA, GIN, TEQUILA - CALVADOS - i distillati derivati dai vegetali
3^ Lezione (mercoledì 10 marzo 2021)
- Abbinamento cibo-distillati
Procurarsi:
- 1 pezzetto di formaggio a media stagionatura
- 1 salume medio grasso o soppressa
- 1 cioccolato al latte e 1 cioccolato fondente
- I liquori a base alcolica
- Distillati e sigari
- Le basi di mixology
Degustazione del cocktail preparato durante la lezione e dei liquori Bayleis, Cointreau + Grappa 18 lune
Procurarsi possibilmente gli ingredienti sotto descritti e uno shaker
Lime, miele (possibilmente di acacia), qualche foglia di salvia, 1 toscanello (da fumare in abbinamento ad un distillato)
Esame: mercoledì 17 marzo 2021 ore 20,45
Esame di recupero: venerdì 19 marzo 2021 ore 20,45 previo il pagamento della tassa supplettiva di € 30
Durante ogni incontro sarà possibile interagire durante la degustazione e porre delle domande alla docente.
12 distillati da degustare

- Gordon'S Gin
- Absolute Vodka
- Whisky Jack Daniel's
- Brandy Carlos I°
- Brandy Branca Stravecchia
- Bacardi Rum
- Bayleis
- Cointreau
- Grappa 18 lune
- Grappa Da Ponte
- Acquavite Williams
- Liquore Noselar
Materiale Didattico compreso nella quota di partecipazione:
Questo corso è utile al semplice appassionato ma anche a chi è interessato a lavorare nel mondo del “beverage” (bar, pub, enoteca) o a chi lavora già in questo campo. La caratteristica di questo corso è proprio quella di garantire una conoscenza generale di base rispettando un buon compromesso in termini di costo al pubblico.
COSA IMPARERAI CON QUESTO CORSO
Il termine ultimo per l'iscrizione è lunedì 22 FEBBRAIO 2021
Il versamento della quota di iscrizione di € 140 potrà essere effettuato
IBAN: IT81 Q050 3401 4070 0000 0003 483
Causale: Nome e Cognome - Corso Sommelier dei Distillati
- Manuale Distillati 1 in formato PDF
- Manuale Distillati 2 in formato PDF
- Kit di 12 varietà di Distillati
- Attestato di "SOMMELIER DEI DISTILLATI" rilasciato dalla Scuola Italiana Sommelier in formato digitale PDF
- Iscrizione nell'Albo Nazionale delle Professioni della SIS (Scuola Italiana Sommelier)
- Spilla della Scuola
- Distintivo della Scuola
Questo corso è utile al semplice appassionato ma anche a chi è interessato a lavorare nel mondo del “beverage” (bar, pub, enoteca) o a chi lavora già in questo campo. La caratteristica di questo corso è proprio quella di garantire una conoscenza generale di base rispettando un buon compromesso in termini di costo al pubblico.
COSA IMPARERAI CON QUESTO CORSO
- La tecnica di degustazione
- Descrizione delle caratteristiche
- Valutazione della qualità
- La produzione dei distillati
- La preparazione delle materie prime
- La distillazione
- I principali tipi di alambicco
- L’invecchiamento
- La conservazione dei distillati
- Gli errori da evitare
- I segreti per mantenerli sempre freschi
- Come servire distillati
- I diversi tipi di bicchieri
Il termine ultimo per l'iscrizione è lunedì 22 FEBBRAIO 2021
Il versamento della quota di iscrizione di € 140 potrà essere effettuato
- sul Conto Corrente Bancario riportato qui sotto:
IBAN: IT81 Q050 3401 4070 0000 0003 483
Causale: Nome e Cognome - Corso Sommelier dei Distillati

- OPPURE tramite SATISPAY inquadrando il QR Code riportato qui a fianco. SATISPAY è un'applicazione totalmente gratuita e puoi trasferire denaro ai tuoi contatti e pagare con la stessa semplicità e immediatezza di un sms o WhatsApp. Satispay utilizza solo dati sicuri e non sensibili perché funziona senza carte di credito: il tuo numero di telefono e il tuo IBAN sono tutto ciò che ti serve.
N.B. - solo dopo aver effettuato il versamento della quota di partecipazione dovete procedere all’iscrizione tramite il sito www.scuolaitalianasommelier.it in ISCRIZIONE CORSI (oppure cliccando direttamente qui: https://scuolaitalianasommelier.it/iscrizione.php) ed allegare la copia del versamento effettuato.
Per poter partecipare a questo evento devi disporre di:
Per informazioni telefonare al 335.5379947 o 339.5022492 oppure scrivere a info@scuolaitalianasommelier.it
Per poter partecipare a questo evento devi disporre di:
- un collegamento internet (ADSL, fibra ottica o collegamento cellulare 3G o superiore)
- un dispositivo qualsiasi tra i seguenti: PC, Mac, smartphone e tablet iOS e Android
- dispositivo video con auricolari o cuffie, microfono
Per informazioni telefonare al 335.5379947 o 339.5022492 oppure scrivere a info@scuolaitalianasommelier.it

Manuale sui Distillati

6 tipologie di Distillati

6 tipologie di Distillati
Quota di Iscrizione: € 140,00
(comprensiva della quota di Socio Temporaneo stabilita dal Consiglio Direttivo)


Dove e Quando

© RIPRODUZIONE RISERVATA