
La SCUOLA ITALIANA SOMMELIER organizza per i propri associati il 4° CORSO ONLINE PER SOMMELIER DEL CIOCCOLATO, con 1 Kit di 16 varietà di cioccolato da degustare, in 4 interessantissimi incontri dalle ore 20,45 alle 22,45 con la Docente Elsa Menegolli, Sommelier & Chocolate Taster, che vi introdurrà in questo fantastico mondo da lunedì 7 febbraio 2022.
Il superamento del Test finale consentirà l'iscrizione del vostro nome nell'Albo Nazionale delle Professioni della SIS e la possibilità di attivare presso la Camera di Commercio il codice ATECO 74.90.99 riguardante l’attività di Sommelier con l’apertura di una propria Partita Iva per poterne fare una professione vera e propria.
L’incontro prevede anche la degustazione di 4 varietà diverse di cioccolato per lezione. Sarà possibile interagire durante la degustazione e porre delle domande alla docente.
Il Sommelier del Cioccolato diffonde la cultura del cioccolato, sa come nasce, come è fatto il frutto, come viene lavorato e quali differenze ci possono essere tra tavolette diverse... e sa valutare la qualità di un cioccolato!
Nell’analisi organolettica del cioccolato sono coinvolti tutti e cinque i sensi: analisi visiva di una tavoletta ci può dare indicazioni utili su come è stata lavorata; l’udito può indicarci la qualità della tavoletta attraverso il suono prodotto quando si spezza il cioccolato fondente che deve essere netto, secco, istantaneo; tatto orale per prestare attenzione a tutte le sensazioni che ne ricava; il gusto per percepirne la dolcezza (che non deve essere troppo elevata), l’amarezza e l’acidità (che devono essere le più basse possibile); l’olfatto il principale giudice del cioccolato: un buon fondente deve essere ricco di profumi, deve offrire al naso un insieme di aromi quanto più possibile ampio, piacevole e intenso.
Un Sommelier del Cioccolato vive il mondo del cioccolato a 360 gradi ed è quindi un esperto non solo di degustazione, ma anche di storia, produzione, normative, aspetti nutrizionali e altro ancora. Uno degli ambiti che oggi vengono più approfonditi è l’abbinamento con il cibo e le bevande, in particolare con gli alcolici.
I corsi sono aperti a tutti e non sono richiesti prerequisiti.
TURNO UNICO: dalle ore 20,45 alle 22,45 da lunedì 7 febbraio 2022