Scuola Italiana Sommelier
Corsi della Scuola Italiana Sommelier con il Riconoscimento Giuridico della Repubblica Italiana
1° WINE MASTER SOMMELIER ONLINE
con la degustazione di circa 150 vini oltre all'Atlante dei Vini, la Spilla di Master Sommelier e i biglietti da visita
Orario: 20,30 - 23
Inizia il 02/11/2023 fino al 04/07/2024
Iscrizione SIS: Richiesta
Sede:
Lezioni: 30
Gite didattiche: 3
Materiale didattico: Fornito
Nazione selezionata per eventuali spedizioni
I termini per l'iscrizione al Corso sono scaduti il 08/10/2023
Fotografia
La SCUOLA ITALIANA SOMMELIER organizza per i propri associati il 1° CORSO ONLINE PER "WINE MASTER SOMMELIER" dal 2 NOVEMBRE 2023 in 30 incontri (26 lezioni + 3 gite didattiche + 1 Test d'esame) dalle ore 20,30 alle ore 23 circa con i Master della Scuola Italiana Sommelier.

WINE MASTER SOMMELIER, un titolo che ormai da tempo identifica quelli che si possono considerare i maggiori esperti di vino a livello nazionale e internazionale.


Il Wine Master Sommelier è l’ultimo gradino della scala, è un esperto del settore, punto di riferimento per gli stessi professionisti del vino e rappresenta dunque un titolo molto ambito e non facile da conseguire.

Wine Master Sommelier: requisiti e competenze
Wine Master Sommelier si diventa esclusivamente con una formazione di livello avanzato e con una certificazione che attesti l’idoneità al ruolo, dopo aver sostenuto un esame finale.

Il percorso formativo per diventare Wine Master Sommelier prevede di acquisire conoscenze e competenze di alto profilo professionale, in particolare è necessario apprendere le tecniche di degustazione del vino, i principali vitigni italiani e internazionali, le più importanti tecniche di coltivazione e produzione del vino e di abbinamento tra cibo e vino.

Oltre a questo è indispensabile conoscere il mercato del beverage, apprendere le tecniche di gestione degli acquisti e dei rapporti con i fornitori, del magazzino, nozioni di marketing, oltre a saper comunicare con il cliente ed essere in grado di valorizzare con le proprie competenze il patrimonio enogastronomico italiano e internazionale.

Diventare Wine Master Sommelier significa poter ambire ad una professione di prestigio, non solo riconosciuta a livello internazionale ma anche ben remunerata.

Prerogative di un Wine Master Sommelier
  • Saper parlare con autorevolezza sulle aree vinicole del mondo e sui loro prodotti.
  • Conoscere le principali varietà di uva utilizzate nella vinificazione e le aree del mondo in cui sono coltivate.
  • Rispondere a domande sulle leggi sul vino internazionale, tra cui la comunità europea, gli Stati Uniti, l'Australia e altre regioni del vino globale.
  • Disquisire su come i prodotti dovrebbero essere conservati correttamente per garantirne che rimangono in condizioni ottimali.
  • Discutere, raccomandare e servire vini mostrando una conoscenza approfondita dei loro ingredienti e metodi di produzione, nonché la capacità di servirli correttamente.
  • Discutere il contenuto del menu e la lista dei vini, consigliando i vini migliori per accompagnare una vasta gamma di pietanze.
  • Presentare, offrire, preparare, (decantare quando necessario) e servire i vini dimostrando un alto grado di efficienza e competenza.
  • Gestire le domande e lamentele con abilità, eleganza e diplomazia.
Materiale didattico in dotazione spedito direttamente a casa
  • 100 campioni di vino da 100 ml
  • 50 degustazioni durante le 3 gite studio
  • Atlante Mondiale dei vini
  • Attestato Finale di “Wine Master Sommelier
  • Iscrizione nell'Albo Nazionale delle Professioni
  • Spilla da giacca
  • 500 Biglietti da visita
Viaggi studio
  • I viaggi studio saranno svolti con mezzi propri e con i costi di permanenza a proprio carico.
  • Il costo delle visite in cantina con degustazioni sono a carico della Scuola Italiana Sommelier
150 tipologie di vini in degustazione
Il Vino è un'opera d'arte!
Quota di partecipazione € 3.000 rateizzabili
Un Master di approfondimento online sulla produzione, la degustazione e la Comunicazione del Vino.
Un ambizioso progetto della Scuola Italiana Sommelier per la conoscenza totale del vino anche attraverso 3 viaggi studio di tre giorni in alcuni territori italiani.

L’esame finale rilascia l’Attestato di Wine Master Sommelier oltre ad una prestigiosa spilla da giacca e i biglietti da visita.

Requisiti per la partecipazione (minimo 10 - massimo 30 partecipanti)
Il programma didattico del Wine Master Sommelier esige come livello di partenza le conoscenze acquisite attraverso un Corso per Sommelier, pertanto per partecipare è necessario aver conseguito il titolo di Sommelier presso un ente di riconosciuta qualità.

Obiettivi della formazione
La finalità essenziale del Wine Master Sommelier consiste nel sollecitare la curiosità e le aspettative individuali incrementando le conoscenze ed approfondendo le competenze in ambito enografico ed enologico.

Parte integrante del Corso saranno 3 viaggi studio svolti in località italiane di primario interesse al Nord, al Centro e al Sud con lo svolgimento di singole tesine sugli argomenti trattati e sulle esperienze maturate durante i viaggi studio.

Svolgimento del Corso
Alla fine di ogni lezione si procederà con una degustazione critica interattiva dei vini degustati per rilevare le differenze organolettiche fra i diversi tipi di vitigno e le loro caratteristiche.
Per ogni lezione saranno inviati 4 campioni da 100 ml di vino inerenti l’argomento trattato.

1^ Lezione: Il Nebbiolo – Giovedì 2/11/2023
  • Carema Picutener
  • Valtellina Superiore
  • Barbaresco
  • Barolo
2^ Lezione: Il Valpolicella – Giovedì 9/11/2023
  • Valpolicella classico
  • Valpolicella Ripasso
  • Amarone
  • Ripasso della Valpolicella
3^ Lezione: Liguria / Lombardia – Giovedì 16/11/2023
  • Pigato
  • Rossese di Dolceacqua
  • Lambrusco Mantovano
  • Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese
4^ Lezione: Piemonte / Val d’Aosta – Giovedì 23/11/2023
  • Cortese
  • Dolcetto
  • Blanc de Morgex
  • Donnas
5^ Lezione: Trentino Alto Adige – Giovedì 30/11/2023
  • Lagrein
  • Teroldego Rotaliano
  • Schiava
  • Marzemino
6^ Lezione: Veneto / Friuli – Giovedì 7/12/2023
  • Garganega
  • Raboso
  • Refosco dal peduncolo rosso
  • Verduzzo Friulano
7^ Lezione: Franciacorta, Trento, Alta Langa, SiciliaGiovedì 11/1/2024
 Degustazione di 4 vini

8^ Lezione: 1° Viaggio studio nel Nord –  Franciacorta
     da sabato a domenica 20-21/1/2024
  • Tesina scritta
9^ Lezione: Il Sangiovese – Giovedì 25/1/2024
  • Romagna Sangiovese
  • Chianti Classico
  • Montefalco Rosso
  • Brunello di Montalcino
10^ Lezione: Emilia / Marche – Giovedì 1/2/2024
  • Albana
  • Lambrusco di Sorbara
  • Bianchello del Metauro
  • Rosso Conero
11^ Lezione: Toscana / Abruzzo – Giovedì 8/2/2024
  • Vernaccia di San Gimignano
  • Bolgheri Rosso
  • Pecorino
  • Montepulciano d’Abruzzo
12^ Lezione: Lazio / Umbria / Molise – Giovedì 15/2/2024
  • Frascati superiore
  • Cesanese del Piglio
  • Sagrantino
  • Tintilia
13^ Lezione: 2° Viaggio studio nel Centro – da sabato a domenica 24-25/2/2024
  • Tesina scritta
14^ Lezione: Aglianico – Giovedì 29/2/2024
  • Aglianico del Taburno
  • Aglianico del Vulture
  • Falerno del Massico
  • Taurasi
15^ Lezione: Campania / Puglia / Calabria – Giovedì 7/3/2024
  • Greco di Tufo
  • Primitivo
  • Nero di Troia
  • Cirò
16^ Lezione: Sicilia / Sardegna – Giovedì 14/3/2024
  • Carricante
  • Nerello Mascalese
  • Verbaccia di Oristano
  • Carignano del Sulcis
17^ Lezione: Chardonnay & Sauvignon Blanc – Giovedì 21/3/2024
 Degustazione di 4 vini

18^ Lezione: 3° Viaggio studio nel Sud – da sabato a domenica 6-7/4/2024
  • Tesina scritta
​​​19^ Lezione: Champagne e Cremant – Giovedì 11/4/2024
  •  Degustazione di 4 vini
20^ Lezione: Borgogna - Giovedì 18/4/2024
  •  Degustazione di 4 vini
21^ Lezione:  Bordeaux – Giovedì 25/4/2024
  •   Degustazione di 4 vini
22^ Lezione: Alsazia, Rodano, Loira, Provenza – Giovedì 2/5/2024
  •  Degustazione di 4 vini
23^ Lezione: Austria, Germania, Spagna, Portogallo – Giovedì 9/5/2024
  •  Degustazione di 4 vini
24^ Lezione: California, Cile, Nuova Zelanda, Sud Africa – Giovedì 16/5/2024
  •  Degustazione di 4 vini
25^ Lezione: Syrah & Shiraz – Giovedì 23/5/2024
  •  Degustazione di 4 vini
26^ Lezione: Cabernet & Cabernet – Giovedì 30/5/2024
  •  Degustazione di 4 vini
27^ Lezione: Blind Tasting: Il vino bianco - Giovedì 6/6/2024
  •  Degustazione di 6 vini
28^ Lezione: Blind Tasting: Il vino rosso - Giovedì 13/6/2024
  •  Degustazione di 6 vini
29^ Lezione: Comunicazione enologica efficace – Giovedì 20/6/2024
  • Un tassello fondamentale nel viaggio di formazione che si sta affrontando con un approfondimento sulla comunicazione efficace del vino 
30^ Lezione: Esame finale – Giovedì 4/7/2024
  • Test con domande a risposte multiple ed identificazione di 4 vini
  • Test personalizzato in diretta online
N.B - Sono consentite massimo 4 assenze (di cui una sola gita) per poter accedere all'esame finale. Le lezioni sono tutte in diretta online e non sono registrate.

CONDIZIONI PER PARTECIPARE
Essere regolarmente associati alla Scuola Italiana Sommelier per il 2023. L'evento è aperto a tutti coloro che hanno i requisiti richiesti.
Se non sei ancora socio è necessario tesserarsi. La quota associativa sino al 31/12/2023 è di € 10,00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
E' possibile partecipare al corso pagando a rate con un piccolo sovrapprezzo.
La rateizzazione riguarderà il residuo dell’importo al netto della rata di iscrizione e della tessera che dovrà avvenire contestualmente all’iscrizione
  • La formalizzazione e l’avvio delle rate avverrà solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
  • La durata della rateizzazione sarà fissa
Il costo dell'intero Corso per Wine Master è di € 3.000 di cui € 1.000 di prenotazione.
Il saldo di € 2.000 potrà essere versato
a) in contanti sul conto corrente bancario della Scuola entro l'8 ottobre 2023
b) rateizzato in 4 rate con le seguenti scadenze:
  1. € 500 entro l'8 ottobre 2023
  2. € 550 entro il 15 dicembre 2023
  3. € 550 entro il 15 febbraio 2023
  4. € 550 entro il 15 aprile 2023
Per i residenti all'estero la Quota di Partecipazione è maggiorata secondo la destinazione (richiedere lo specifico piano di rateizzazione)
Il termine ultimo per l'iscrizione è l' 8/10/2023 per i residenti in Italia e il 1/10/2023 per i residenti all'estero.

All'acconto di € 1.000 dovranno essere aggiunti € 10 per i non soci. La tessera vale solo sino al 31/12/2023.

Il versamento dell'acconto o dell'intera cifra potrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a: 

SCUOLA ITALIANA SOMMELIER
IBAN: IT79Q0503401431000000003483
Causale: Nome e Cognome - 1° Wine Master
Fotografia
  • OPPURE tramite SATISPAY inquadrando il QR Code riportato qui a fianco. SATISPAY è un'applicazione totalmente gratuita e puoi trasferire denaro ai tuoi contatti e pagare con la stessa semplicità e immediatezza di un sms o WhatsApp. Satispay utilizza solo dati sicuri e non sensibili perché funziona senza carte di credito: il tuo numero di telefono e il tuo IBAN sono tutto ciò che ti serve.
N.B. - dopo aver effettuato il versamento della quota di partecipazione dovete procedere all’iscrizione tramite il sito www.scuolaitalianasommelier.it in ISCRIZIONE CORSI  (oppure cliccando direttamente qui: https://scuolaitalianasommelier.it/iscrizione.php) ed allegare la copia del versamento effettuato.

Per poter partecipare a questo evento devi disporre di:
  • un collegamento internet (ADSL, fibra ottica o collegamento cellulare 3G o superiore)
  • un dispositivo qualsiasi tra i seguenti: PC, Mac, smartphone e tablet iOS e Android
  • dispositivo video con auricolari o cuffie, microfono
Al momento opportuno vi comunicheremo come collegarvi - attraverso un semplice link - alla nostra aula virtuale su piattaforma ZOOM MEETING che dovrete scaricare sul vostro PC, tablet o smartphone.

Per informazioni telefonare al 335.5379947 dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 oppure scrivere a scuolaitalianasommelier@gmail.com
La Carta dei Vini
IN PREPARAZIONE ... mentre scegliamo per voi le migliori etichette per le singole lezioni.













N.B. - Se al momento del Corso alcuni vini non fossero disponibili, la Scuola Italiana Sommelier si riserva il diritto di sostituirli con altre etichette di pari prestigio e valore.
La nuova edizione di un'opera di riferimento in campo enologico.
La nuova edizione di un'opera di riferimento in campo enologico.
 
Spilla Wine Master
Spilla Wine Master
 
Wine in PET da 100 ml
Wine in PET da 100 ml