La Scuola Italiana Sommelier organizza il 2° Master Online sullo Champagne in compagnia CHIARA GIOVONI, Ambassadeur du Champagne per l’Italia e Vice-Ambassadeur Européen nel 2012, laureata alla Bocconi ed esperta di marketing e comunicazione, sommelier, autrice del libro Bollicineterapia (ed. Salani) e champagne expert per il magazine Spirito diVino di cui cura anche le Guide dedicate allo Champagne e alle Bollicine Italiane..
Ambassadeur du Champagne
Titolo non proprio onorifico ma con un importante background professionale: a istituirlo è stato infatti il Comité Interprofessionnel du vin de Champagne.
Un corso per conoscere il vino più celebrato del mondo. Il Corso prenderà in esame i territori più importanti della Champagne: dalla Montagne de Reims alla Cote des Blancs, dalla Vallée de la Marne all'Aube.
La diversità della tecnica di degustazione, gli effetti del metodo Champenoise, i segreti dell’assemblage, le magie del terroir e le sfaccettature dei diversi stili produttivi. Com’era il gusto dello Champagne, le uve e la loro storia, il servizio ed i cenni d’abbinamento. Un viaggio emozionante nei 45.000 differenti gusti dello Champagne
Verranno inviate direttamente a casa di ogni partecipante 6 bottiglie di Champagne da 750 cl.
TURNO UNICO: dalle ore 20,30 alle ore 22,30 da mercoledì 8/11/2023
Iscrizione € 450
Programma del Corso con Attestato finale
Una lezione settimanale della durata di 2 ore circa dalle 20,30 alle 22,30
1^ Lezione (mercoledì 8/11/2023) – Lo Champagne e la Champagne: storia, metodo, territorio
Le affascinanti vicissitudini che hanno portato alla nascita del vino dei re e del re dei vini e la genesi della sua produzione in un territorio unico.
Degustazione:
- Assemblage Vigneron Extra Brut MICHEL LAVAL L'EXTRA BRUT
40% Meunier / 40% Pinot Nero / 20% Chardonnay
2^ Lezione (mercoledì 15/11/2023) – Viticoltura: un anno in vigna per dar vita all’assemblage champenoise
Il ciclo della vigna e le caratteristiche enologiche di una denominazione ricca di sfumature
Degustazione:
- Rosé Cote de Sézanne LE BRUN DE NEUVILLE CHAMPAGNE ROSÉ BRUT CÔTE ROSÉ
48% Chardonnay / 32% Pinot Nero / 20% Pinot Nero vino rosso
3^ Lezione (mercoledì 22/11/2023) – Terroir ed enologia: il blanc de noirs e il rosé
Le tecniche di vinificazione che valorizzano il pinot noir in champagne e la storia del primo champagne rosé
Degustazione:
- Blanc de Blancs ASSAILLY CUVÉE RÉSERVÉE Avize Grand Cru
100% Chardonnay
4^ Lezione (mercoledì 29/11/2023) – Dai brindisi alla tavola: il blanc de blancs e l’evoluzione del gusto
Alla scoperta dei grandi terroir dello Chardonnay in champagne: storia di un successo recente che racconta l’evoluzione del gusto dei consumatori
Degustazione:
- Blanc de Noirs ANDRE' CLOUET SILVER PAS DOSÉ BOUZY MV Grand Cru
100% Pinot Nero
5^ Lezione (mercoledì 6/12/2023) – Il terroir della champagne e le sfide climatiche per il futuro
Un approccio sostenibile per la produzione dello champagne: gli anni 90 del bio e le attuali sfide poste dal cambiamento climatico.
Degustazione:
- FAMILLE DELOUVIN MEUNIER PERPETUELLE
100% Meunier
- Bio YVES RUFFIN EXTRA BRUT EUR Premier Cru
80% Chardonnay / 20% Pinot Nero
6^ Lezione (mercoledì 13/12/2023) ore 21 – Test per il rilascio dell'Attestato di Master Champagne
Test con domande a risposte multiple
N.B. - E' consentita una sola assenza per poter accedere all'esame finale. Le lezioni sono tutte in diretta online e non sono registrate. Ogni partecipante dovrà "firmare" il registro presenze all'inizio e alla fine di ogni lezione. Le date sopra indicate potranno subire variazioni per cause non dipendenti dalla nostra volontà.
6 Champagne da degustare in diretta online

- Assemblage Vigneron Extra Brut MICHEL LAVAL L'EXTRA BRUT
40% Meunier / 40% Pinot Nero / 20% Chardonnay
- Rosé Cote de Sézanne LE BRUN DE NEUVILLE CHAMPAGNE ROSÉ BRUT CÔTE ROSÉ
48% Chardonnay / 32% Pinot Nero / 20% Pinot Nero vino rosso
- Blanc de Blancs ASSAILLY CUVÉE RÉSERVÉE Avize Grand Cru
100% Chardonnay
- Blanc de Noirs ANDRE' CLOUET SILVER PAS DOSÉ BOUZY MV Grand Cru
100%Pinot Nero
- FAMILLE DELOUVIN MEUNIER PERPETUELLE
100% Meunier
- Bio YVES RUFFIN EXTRA BRUT EUR Premier Cru
80% Chardonnay / 20% Pinot Nero
Materiale didattico in dotazione
- Libro di Testo in formato PDF
- Kit di 6 botiglie di Champagne da 750 cl
- Attestato di Master Champagne
- Iscrizione nell'Albo Nazionale delle Professioni
- Biglietto da Visita in formato PDF
CONDIZIONI PER PARTECIPARE
Essere regolarmente associati alla Scuola Italiana Sommelier per il 2023. L'evento è aperto a tutti. Se non sei ancora socio è necessario tesserarsi. La quota associativa per l'anno 2023 è di € 10,00 e va versata congiuntamente alla quota di partecipazione in unico versamento
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Il costo del Master è di € 450
Il termine ultimo per l'iscrizione è
domenica 29/10/2023 per l'Italia e domenica 22/10/2023 per l'estero.
Il versamento della quota di iscrizione di € 450 se socio oppure di € 460 se nuovo socio, potrà essere effettuato sul Conto Corrente Bancario riportato qui sotto:
Per l'estero verificare la propria quota di iscrizione
SCUOLA ITALIANA SOMMELIER
IBAN: IT79Q0503401431000000003483
Causale: Nome e Cognome - 2° Master Champagne

- OPPURE tramite SATISPAY inquadrando il QR Code riportato qui a fianco. SATISPAY è un'applicazione totalmente gratuita e puoi trasferire denaro ai tuoi contatti e pagare con la stessa semplicità e immediatezza di un sms o WhatsApp. Satispay utilizza solo dati sicuri e non sensibili perché funziona senza carte di credito: il tuo numero di telefono e il tuo IBAN sono tutto ciò che ti serve.
N.B. - dopo aver effettuato il versamento della quota di partecipazione
dovete procedere all’iscrizione al Corso tramite il sito
www.scuolaitalianasommelier.it in
ISCRIZIONE CORSI (oppure cliccando direttamente qui:
https://scuolaitalianasommelier.it/iscrizione.php) ed allegare la copia
(o "screenshot) del versamento effettuato.
Per informazioni telefonare al 335.5379947 (dalle 9 - 12 e 15 - 18) oppure scrivere alla segreteria a scuolaitalianasommelier@gmail.com