
La 
Scuola Italiana Sommelier organizza 2 serate in compagnia di Federica Russo  (Beer Taster e Sommelier della Birra) che vi introdurrà in questo fantastico mondo attraverso racconti, tecniche e segreti che vi consentiranno di conoscere le birre di qualità.
Sfatiamo subito il mito che le birre stagionali siano solo quelle natalizie e andiamo alla scoperta delle birre legate alle quattro stagioni.
Con le 2 serate online “BIRRE STAGIONALI: UN ANNO TUTTO DA DEGUSTARE” sfoglieremo il calendario e troveremo tutte quelle birre create per celebrare feste laiche e religiose oppure da preparare quando il tempo è propizio ma anche prodotte con ingredienti speciali.
Nella prima serata si partirà da gennaio per arrivare, tra aneddoti e leggende, fino a dicembre, per godersi una degustazione lunga 12 mesi.
La seconda, invece, vedrà protagonista il racconto delle birre di Natale attraverso le tradizioni di 6 Paesi diversi: Germania, Norvegia, Regno Unito, Stati Uniti, Belgio e, perché no, anche l’Italia.
Tutto questo e molto altro nelle 2 serate online dedicate a “BIRRE STAGIONALI: UN ANNO
TUTTO DA DEGUSTARE” che prevedono la degustazione di n°6 birre artigianali.
TURNO UNICO: dalle ore 21 alle ore 22,30				 
								Iscrizione € 65
								per 2 serate colme di informazioni ed aneddoti che arricchiranno la vostra cultura birraria.
1° SERATA (“Le stagioni nel boccale”): martedì 3 dicembre 2024
	- Eisbock: la fortuna di un garzone pigro
- Märzen: la birra di marzo
- Il patrono della birra: San Patrizio
	
	
- Sorpresa! La birra di Pasqua
- La stagione della Saison
- Maibock: la birra di maggio
	
	
- In Germania si festeggia con la Festbier
- I coloni americani e la birra alla zucca
- La birra che nasce da un riccio
	
	
2° SERATA (“Buone feste con le birre di Natale!”): martedì 10 dicembre 2024
	- Le origini: riti pagani e birre calde
- La carta d’identità delle birre di Natale
- Germania: Weihnachtsbier
	
	
- Norvegia: Jule Øl
- Regno Unito: Winter Warmer
	
	
- Stati Uniti: Xmas Beer
- Belgio: Kerstbier
- …e in Italia cosa si beve a Natale???
	
	
Di questo e di altro in ogni incontro, con davanti tre birre fresche, dialogherete in diretta con Federica Russo
N.B. - Se al momento della degustazione alcune birre non fossero disponibili, la Scuola Italiana Sommelier si riserva il diritto di sostituirle con altre birre di pari interesse didattico.6 BIRRE DA DEGUSTARE IN DIRETTA ONLINE
								
				 1° serata
1° serata
 
- Rod di Extraomnes (Marzen)
- Timpa di Yblon (Saison)
- Bastarda Rossa di Birrificio Amiata (Birra alle castagne)
 
2° serata
 
- Claus di Birrificio Elvo (Bock di Natale)
- Winter Welcome di Samuel Smith Brewery (Winter Ale)
- Anneau de Noel di Jungle Juice Brewing (Belgian Strong Ale)
Di questo e di altro in ogni incontro, con davanti tre birre fresche, dialogherete in diretta con Federica Russo
N.B. - Se al momento della degustazione alcune birre non fossero disponibili, la Scuola Italiana Sommelier si riserva il diritto di sostituirle con altre birre di pari interesse didattico.				 
								
								Materiale didattico in dotazione
	- ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE 
CONDIZIONI PER PARTECIPARE
L'evento è libero ed aperto a tutti.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Il costo complessivo delle due serate è di € 65 comprensive delle 6 birre inviate direttamente a casa.
Il termine ultimo per l'iscrizione è 
domenica 24/11/2024
Il versamento della quota di iscrizione di € 65 deve essere sul Conto Corrente Bancario riportato qui sotto:
              SCUOLA ITALIANA SOMMELIER
              IBAN: IT79Q0503401431000000003483
              Causale: Nome e Cognome - Birre Stagionali
 
								
				
	- OPPURE tramite SATISPAY inquadrando il QR Code riportato qui a fianco. SATISPAY è un'applicazione totalmente gratuita e puoi trasferire denaro ai tuoi contatti e pagare con la stessa semplicità e immediatezza di un sms o WhatsApp. Satispay utilizza solo dati sicuri e non sensibili perché funziona senza carte di credito: il tuo numero di telefono e il tuo IBAN sono tutto ciò che ti serve.
 
								N.B. - dopo aver effettuato il versamento della quota di partecipazione dovete procedere all’iscrizione al Corso tramite il sito www.scuolaitalianasommelier.it in ISCRIZIONE CORSI  (oppure cliccando direttamente qui: https://scuolaitalianasommelier.it/iscrizione.php) ed allegare la copia (o "screenshot) del versamento effettuato.
Per informazioni telefonare al 335.5379947 (dalle 9 - 12 e 15 - 18) oppure scrivere alla segreteria a scuolaitalianasommelier@gmail.com