
La
SCUOLA ITALIANA SOMMELIER organizza per i propri associati il
21° CORSO PER SOMMELIER DELLA BIRRA di 1° Livello in 7 incontri serali da giovedì 2 ottobre 2025 (6 lezioni + 1 Test d'esame) di due ore cadauno dalle ore 20,30 alle ore 22,30 con il Docente
ROBERTO MUZI che vi introdurrà nel fantastico mondo della Birra attraverso tecniche e segreti che vi consentiranno di riconoscere le birre di qualità.
Roberto Muzi, dopo una Laurea in Scienze Politiche e la pubblicazione di un libro di racconti, scopre la birra artigianale casualmente, grazie ad amici, e ne sviluppa la conoscenza grazie a
Slow Food,
di cui è stato Consigliere Nazionale dal 2014 al 2018. Tra i numerosi corsi di formazione a corollario, da citare il Diploma di sommelier (AIS) e quello da Bartender (Flair Academy). Passione e hobby coincidono, visto che il leggere e il viaggiare sono declinati sempre in ambito enogastronomico.
La frequentazione e il superamento del 1° Livello è necessario per poter accedere al 2° Livello
Il
Sommelier della Birra è una figura professionale comparsa sul mercato del lavoro piuttosto di recente, affiancandosi a quella più conosciuta e diffusa del Sommelier del Vino.
Il mondo brassicolo, così come quello enologico, rappresenta un vero e proprio universo sconfinato che racchiude in sé aspetti storici, culturali, tradizionali, e che richiede un aggiornamento costante per restare al passo con le nuove produzioni, l’innovazione tecnologica e gli ultimi trend di mercato.
Un Sommelier della Birra
- Conosce gli aspetti storici e culturali legati al mondo brassicolo
- Conosce la birrografia, la geografia della birra
- Degusta il prodotto analizzando e riconoscendo le caratteristiche organolettiche
- Spilla correttamente la birra secondo le diverse tecniche esistenti
- Sa servire in maniera adeguata il prodotto, scegliendo il giusto bicchiere, la giusta temperatura e, soprattutto, realizzando il “cappello di schiuma”, essenziale per proteggere la bevanda dall’aria
- È un esperto degli abbinamenti tra cibo e birra
Un Sommelier della Birra professionista può trovare molteplici sbocchi occupazionali:
- Può lavorare come sommelier professionista all’interno di Brewpub, Birrerie e Beer Restaurant
- Può inserirsi come beer sommelier in Ristoranti, Hotel e Catene Alberghiere, Villaggi Turistici e Navi da Crociera
- Può operare come consulente esperto per Birrifici Artigianali, Produttori di Birra a livello industriale, o all’interno del canale HO.RE.CA.
- Può aprire la propria attività imprenditoriale di settore, grazie all’attestato rilasciato dalla Scuola Italiana Sommelier che serve anche per attivare il codice ATECO 74.90.99 riguardante l’attività di Sommelier con l’apertura di una propria Partita Iva.
Il Corso di Sommelier della Birra prevede il seguente percorso:
- Corso Sommelier della Birra (1° Livello)
- Corso Sommelier della Birra (2° Livello)
- Corso Sommelier Birra Professionale (3° Livello) e iscrizione nell'Albo Nazionale delle Professioni
Ogni sera, durante gli incontri, effettueremo la degustazione guidata di 2 stili di birre (per un totale di 12 birre per livello) che potrete trovare all'interno del Kit inviato dalla Scuola Italiana Sommelier tramite aziende specifiche del settore.
Il Docente Roberto Muzi vi intratterrà in ogni incontro/lezione sull’argomento del giorno, sulla spiegazione degli stili ed infine degustando in diretta con voi 2 birre per serata. Sarà possibile interagire durante la degustazione e porre delle domande alla docente.
IL PROGRAMMA DEL CORSO - 1° Livello
1^ Lezione - Giovedì 2/10/2025
- Principi di analisi sensoriale
- Gli organi di senso
- Degustare una birra, la scheda
Degustazione di 2 birre :
PILS CECA / HELLES
2^ Lezione- Lunedì 6/10/2025
- Le materie prime fondamentali
- Caratteristiche e peculiarità
- Altri ingredienti
Degustazione di 2 birre:
PORTER / STOUT
3^ Lezione - Giovedì 9/10/2025
- La produzione della birra
- Tecniche di ammostamento
- Il lavoro del lievito
Degustazione di 2 birre:
WITBIER / RAUCHBIER
4^ Lezione: Lunedì 13/10/2025
- Storia della birra
- Dall'antichità alla modernità
- Scoperte, invenzioni, necessità
Degustazione di 2 birre:
ALE INGLESE / LAGER TEDESCA
5^ Lezione: Giovedì 16/10/2025
- Il servizio
- Spillatura e conservazione
- Invecchiare una birra
Degustazione di 2 birre:
BIRRA D’ABBAZIA / SOUR ALE
6^ Lezione: Lunedì 20/10/2025
- Fermentazioni miste e non convenzionali
- Forma e sostanza: contenitori e recipienti della birra
- Storia e caratteristiche dei materiali
Degustazione di 2 birre:
Oud bruin / Red flemish - Stili rari
7^ Lezione: Test di Verifica online composto da domande a risposta multipla
- 1^ prova: Venerdì 24/10/2025 ore 20,00
- 2^ prova di recupero riservata a coloro che non hanno superato o partecipato alla prima prova:
Lunedì 27/10/2025 ore 19,30
N.B. - E' consentita una sola assenza per poter accedere all'esame finale. Le lezioni sono tutte in diretta online e non sono registrate. Ogni partecipante dovrà "firmare" il registro presenze all'inizio e alla fine di ogni lezione: la mancata firma all'ingresso o all'uscita costituirà assenza per quella lezione. Le date sopra indicate potranno subire variazioni per cause non dipendenti dalla nostra volontà.